Lavori in Ferro

Cancelli

Cerchi un partner specializzato nella realizzazione di cancelli in ferro a Roma? Scegli noi di Elleuno Srl, da oltre 30 anni al tuo servizio. Ci occupiamo, con perizia e puntualità, della realizzazione di cancelli in ferro a Roma, in diverse tipologie, sia automatici che pedonali. 

I nostri tecnici e designer creano opere su misura, in stile classico o moderno. Elementi d’arredo utili a proteggere e delimitare i tuoi ambienti, indispensabili per abbellire gli esterni. Scegli un prodotto di qualità in materiali d’eccellenza. Affidati ai nostri esperti per la progettazione, installazione e realizzazione di cancelli in ferro a Roma.

Recinzioni

Per recinzioni su misura, rivolgiti a uno staff specializzato: produciamo recinzioni in acciaio e ferro, utili a proteggere i confini della tua casa e a regalare quell’estetica moderna o classica che contraddistingue il tuo stile. Contattaci per richiedere il servizio completo di produzione, progettazione e installazione, attivo in tutta Roma.

Serrande

I nostri tecnici si occupano della realizzazione di cancelli in ferro a Roma, ma anche della progettazione e installazione di saracinesche e serrande per negozi, vetrine, garage, finestre di abitazioni civili o industriali.

Le nostre serrande, saracinesche, tapparelle e avvolgibili vengono create ad hoc: formate da elementi orizzontali che si avvolgono su loro stessi, esse possono essere chiuse mediante delle guide di scorrimento.

Il tubo bollitore è posto in alto. La molla agevola il movimento della struttura. I ferri presenti nelle guide di scorrimento vengono chiusi mediante una serratura centrale, con un catenaccio che si incastra sulle guide. 

Installazione di Inferriate

La nostra esperienza ci permette di soddisfare pienamente le aspettative dei clienti, occupandoci della realizzazione di grate di sicurezza su misura a Roma. Produciamo:

  • inferriate per finestre e porte finestre, sia fisse che apribili;
  • inferriate in ferro personalizzate.

Le nostre soluzioni, in perfetto equilibrio tra design e funzionalità, proteggono la casa dall’irruzione di estranei e vengono realizzate in materiali pregiati, resistenti e duraturi nel tempo. I nostri tecnici e artigiani utilizzano macchinari all’avanguardia per la realizzazione di grate di sicurezza su misura a Roma. Personalizza la struttura in base ai tuoi desideri: contattaci per preventivi.

Persiane in ferro

Una delle parti più importanti dell’infisso è la persiana. Questa imposta di schermo è utile a proteggere la finestra, differente dallo scuro che è composto da stecche inclinate che impediscono il passaggio di vento, luce e pioggia. Le persiane, invece, hanno straordinarie capacità di resistenza contro gli agenti atmosferici, sono soluzioni isolanti sia acusticamente che termicamente.

Noi di Elleuno Srl ci occupiamo sia della realizzazione di grate di sicurezza su misura a Roma, che della produzione di persiane in alluminio, PVC, acciaio decapato o zincato e legno.

  • Persiana a ventola: Molto diffusa in Toscana, questa persiana è costituita da una o più ante in legno o alluminio incernierate su due o più cardini (o gangheri), che vengono murati alla facciata della finestra o portafinestra (lungo lo spigolo verticale esterno della bucatura). Lo spazio del telaio, all’interno, è realizzato in strisce di alluminio preverniciato o legno. Le strisce sono arrotolate sui bordi e incastrate al telaio, montate con inclinazione ad angolo di 60°. I bordi delle stecche sono sovrapposti di 1 cm. Le stecche sono distanziate tra loro da circa 1 cm o 1,5 cm in modo da permettere il passaggio di aria e di un poco di luce.
  • Persiana genovese: Questa persiana ha una stecca più larga, anche di circa 7 cm di larghezza (rispetto ai 4 cm di un modello normale). Ha il bordo sagomato e non arrotondato. Lungo il perimetro esterno viene inserito un profilo sagomato a toro.
  • Accessori: Proponiamo dei fermapersiana da fissare esternamente alla facciata, utili per mantenere le strutture in posizione aperta e fissabili in corrispondenza del bordo inferiore delle ante. 

Balaustre e scale in ferro

Realizziamo balaustre in ferro battuto, ringhiere in ferro, ringhiere per balconi, parapetti in ferro, barriere di sicurezza. Le balaustre in ferro vengono realizzate per scale già esistenti o per scale di nostra produzione. Curate in ogni dettaglio vi aiuteremo nella scelta del modello, sviluppo del disegno, posizione, sagomatura del corrimano,

In un edificio, il parapetto è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

La ringhiera è un tipo di parapetto costituito da montanti metallici verticali che sorreggono elementi di chiusura, conclusi superiormente da un corrimano.

Scale in ferro

Nella loro forma attuale le ringhiere costituiscono l’evoluzione delle soluzioni tipiche applicate negli edifici popolari (le case a ringhiera o a ballatoio) dell’inizio del Novecento.

I montanti sono normalmente fissati in corrispondenza della sezione frontale del balcone, saldandoli all’armatura metallica.

  • Tipologie di fissaggio montanti:
    • Ancoragio in corrispondenza del pavimento del balcone o della copertina di bordura: per impedire infiltrazioni d’acqua attraverso il pavimento
    • Ancoraggio in corrispondenza dell’intradosso della soletta del balcone: più affidabile in quanto il punto di fissaggio non è esposto alla pioggia.

A seconda della posizione che occupano, le ringhiere possono assumere conformazioni particolari. I montanti alcune volte sono formati da elementi continui per tutta l’altezza dell’edificio e spesso assume funzioni decorative; per progettarli bisogna tenere conto degli effetti della dilatazione che subiscono per le escursioni termiche. Se i balconi non fuoriescono rispetto alla facciata, detti logge, la ringhiera può comprendere una traversa superiore (funzione di corrimano) e una inferiore, chiuse con gli elementi adatti.

Si possono trovare anche i parapetti misti, realizzati con parti piene e ringhiere o elementi vetrati.

  • Balaustra a norma di legge: Al fine di garantire l’incolumità delle persone, la normativa italiana prevede:
  • Altezza: i parapetti devono essere alti almeno 1 metro dal piano di pavimento – sicurezza luoghi di lavoro (DLgs 81.08 – ALLEG. IV p.to 1.7.2.1.2) – superamento barriere architettoniche (D.M. 14-6-1989 n. 236).
  • Sporgenze sulla parte interna: non devono presentare nella parte interna sporgenze situate ad un’altezza dal pavimento tale da favorire l’appoggio del piede e lo scavalcamento da parte dei bambini
  • Dimensione massima dei vuoti: deve essere fissato in modo da impedire il passaggio di oggetti; non devono lasciar passare una sfera di 10 cm di diametro – superamento barriere architettoniche (D.M. 14-6-1989 n. 236) solo per gli spazi pubblici.
  • Resistenza alla spinta orizzontale: i parapetti devono essere in grado di resistere ad una spinta orizzontale secondo D.M. 14.01.08 applicata alla quota del bordo superiore.
  • Parapetti in acciaio: certificazione secondo UNI EN 1090

Scale

Realizzazione di ogni tipo di scala, standard, a chiocciola, elicoidale, dal design moderno e classico, scale da interni e da esterni, con o senza balaustra realizzate su misura. 
Le scale in ferro sono un elemento molto importante della casa, la loro realizzazione richiede conoscenza approfondita della normativa, della progettazione, sviluppo, costruzione e dei materiali impiegati (normalmente ferro e vetro). 
La progettazione viene affidata a nostri architetti.

Le scale in ferro collegano tra loro i piani di un edificio, civile o industriale. Possono essere interne o esterne.

  • Progettazione del gradino: La larghezza della rampa è funzione del numero di persone che vi possono transitare contemporaneamente e dell’uso a cui è adibita. L’alzata in genere è compresa tra i 15 e i 20 cm mentre la pedata viene calcolata tramite relazioni empiriche basate sul lavoro svolto dall’utente nell’affrontare il dislivello. Infatti al variare della pendenza, l’utente tende a modificare la lunghezza del passo di modo tale che il lavoro svolto per superare un gradino sia uguale al lavoro svolto per compiere lo stesso passo su un piano. Questo comporta che l’aumento della pedata corrisponde ad una riduzione dell’alzata e viceversa. Le formule usate sono 2A + P = 62 ÷ 64 cm (formula di Blondel) e P + A/3 = 52 cm (la seconda formula pare errata infatti se utilizzata nella prima consente come uniche soluzioni alzate di 6-7 cm con pedate di 48-52 cm). La legge sulle barriere architettoniche (D.M. Ministero dei LL. PP. 14/06/89 n°236) richiede i seguenti requisiti: rapporto tra alzata e pedata (pedata minimo di 30 cm): la somma tra il doppio dell’alzata e la pedata deve essere compresa tra 62 ÷ 64 cm (coefficiente di Blondel, ex art. 8.1.10 Scale).

 

  • Progettazione della rampa: Nel caso di rampa rettilinea questa deve avere non meno di 3 gradini e non più di 15 per non indurre una sensazione di vuoto nell’utente e per spezzare il lavoro dell’utente senza intralciare il movimento degli altri utenti. Se la scala è ad asse curvilineo è bene che la pedata non scenda sotto i 10 cm sul bordo interno. Il corrimano deve avere un’altezza tra 90 cm e 1 m e distare almeno 4 cm dal muro. Il parapetto posto sul vuoto deve avere un’altezza minima di 1 m ed essere inattraversabile da una sfera del diametro di 10 cm (DM. 236 14/06/89). È comunemente accettato che le aste debbano essere verticali e non orizzontali per evitare il pericolosissimo “effetto scaletta”

Porte Blindate

Da oltre 30 anni ci occupiamo della realizzazione di porte blindate a Roma e nel territorio laziale. Noi di Elleuno Srl offriamo preventivi chiari e servizi su misura alle imprese e ai cittadini, proponendo soluzioni esteticamente impeccabili, resistenti e in grado di garantire eccellenti performance.

Le nostre soluzioni sanno rendere più gradevoli gli ambienti, dialogando con lo stile dell’edificio e massimizzando la sicurezza dello stesso.

Progettiamo sistemi di design, contraddistinti da giochi di luce e da finiture esclusive, in grado di creare splendidi effetti illusori e di raddoppiamento dello spazio. Rivolgiti ai nostri esperti per la realizzazione di porte blindate a Roma e in tutto il Lazio!

Porte Anti Intrusione Antiscasso

Uno dei serramenti più utili per proteggere edifici, ville, industrie e abitazioni private è la porta anti intrusione e antiscasso. Le caratteristiche principali di questa soluzione sono: 

  • un’anta in doppia lamiera in acciaio, di 2 mm e 1,5 mm di spessore. A volte viene aggiunta una terza lamiera in acciaio per proteggere la serratura e tutti i delicati meccanismi di chiusura;
  • telaio prodotto in profili in acciaio, scatolari da 2 mm di spessore. Vi è una piega a Z al lato della serratura, con ancoraggio al muro mediante staffe. Al pavimento viene ancorata da una struttura in ferro pieno di 10 mm di spessore, non avvitata al falso telaio.

Noi di Elleuno Srl ci occupiamo della realizzazione di porte blindate a Roma e dell’installazione della relativa serratura.

Tale struttura, resistente a ogni tentativo di effrazione, può essere a cilindro europeo e munita di uno speciale defender di produzione, montato sul cilindro a raso porta. Le classiche serrature a doppia mappa, invece, non possono garantire la stessa protezione. Consigliamo, quindi, sempre di scegliere serrature a tripla mappa.

Elleuno srl

Via Fratelli Grimm 23 - 00168 Roma
info@elleunosrl.it

Orari di Apertura
Lun - Ven: 09:00 - 17:00
Sab - Dom: chiuso

Elleuno Srl: esperti nella produzione e installazione di cancelli e inferriate. Da oltre 30 anni, rappresentiamo il partner di riferimento per imprese e clienti di Roma e di tutto il Lazio. Ci occupiamo della progettazione, realizzazione e montaggio di soluzioni di carpenteria per l’edilizia civile e industriale.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Privacy Policy